this post was submitted on 24 Aug 2024
1 points (100.0% liked)

Intelligenza Artificiale

355 readers
2 users here now

L'intelligenza artificiale è una delle rivoluzioni digitali più dirompenti degli ultimi anni. Questa è la comunità in cui parlarne.

Regole

👉 Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

👉 No fake news, pubblicità, link di affiliazione e paywall.

👉 Nessuna forma di discriminazione sarà tollerata.

👉 In aggiunta a queste regole, agite sempre in concordanza con la guida all’utilizzo di Feddit.

founded 1 year ago
MODERATORS
 

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando le forze dell'ordine in tutto il mondo. L'innovazione responsabile dell'AI aiuta le forze dell'ordine a sfruttare il potenziale dell'AI, salvaguardando al contempo la legge, l'etica e i principi di polizia in materia di diritti umani.
Il Toolkit per l'innovazione responsabile dell'AI nelle forze dell'ordine, di cui parleremo nella II^ Parte, supporta la comunità globale delle forze dell'ordine nel suo percorso verso un'innovazione responsabile dell'AI. Sviluppato da INTERPOL e UNICRI (l'Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia) con il sostegno finanziario dell'Unione Europea, il kit di strumenti per l'AI include varie risorse che forniscono una guida completa per consentire alle agenzie di implementare l'innovazione responsabile dell'AI.
Comprendere le basi dell'innovazione dell'AI nelle forze dell'ordine
Nell'AI Toolkit, il termine "innovazione dell'AI" è utilizzato per riferirsi all'ampia gamma di attività che le autorità di contrasto alla criminalità intraprendono nell'implementazione dei sistemi di AI nel loro lavoro. Ciò include tutte le fasi del ciclo di vita dell'AI, dalla pianificazione all'implementazione, all'uso e al monitoraggio e qualsiasi altra cosa possa comportare.
Per sfruttare appieno i vantaggi dell'innovazione dell'AI, le autorità di contrasto hanno bisogno di definizioni comuni dei termini chiave e di una comprensione di concetti di base come l'AI e i sistemi di AI e di come possono essere applicati nel loro contesto.
I sistemi di intelligenza artificiale vengono implementati nelle forze dell'ordine per una varietà di scopi.
Questi sistemi altamente versatili possono essere infatti applicati in diversi campi per raggiungere un'ampia gamma di obiettivi. Con il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale, gli algoritmi stanno diventando sempre più specializzati e sempre più in grado di elaborare diversi tipi di dati e produrre tipi specifici di output. Questa rapida evoluzione può essere vista anche nel contesto delle forze dell'ordine. L'uso dell'AI nelle forze dell'ordine è in continuo aumento e le autorità di contrasto stanno facendo buon uso dei nuovi tipi di sistemi e strumenti di AI che vengono sviluppati regolarmente. Ciononostante, è possibile classificare le applicazioni più comuni dei sistemi di AI nelle forze dell'ordine in base al loro scopo principale. Attualmente, i sistemi di intelligenza artificiale sono più frequentemente applicati nelle forze dell'ordine per:

Immagine/foto

La necessità di un'innovazione responsabile dell'AI nelle forze dell'ordine
I sistemi di intelligenza artificiale, e in particolare quelli con algoritmi di apprendimento automatico, sono molto bravi ad analizzare rapidamente grandi quantità di informazioni che hanno origini e formati diversi. Possono essere progettati per eseguire un'ampia gamma di attività in base alle informazioni raccolte attraverso tale processo. L'applicazione di queste funzionalità alle forze dell'ordine può avere immensi vantaggi, alcuni dei quali sono elencati di seguito. I sistemi di intelligenza artificiale possono:
• migliorare l’analisi dei dati relativi alla criminalità e l’individuazione, la prevenzione e l’investigazione dei reati.
• svolgere compiti specifici ripetitivi e banali molto più velocemente di quanto potrebbe mai fare qualsiasi ufficiale. Ciò lascia agli agenti più tempo per concentrarsi su altri compiti.
• aiutare a salvaguardare il benessere delle forze dell’ordine riducendo la loro esposizione a materiale impegnativo come quello relativo agli abusi sessuali sui minori.
Sebbene il loro potenziale sia innegabile, i sistemi di intelligenza artificiale hanno dei limiti e possono avere conseguenze negative. Come con qualsiasi tecnologia, i sistemi di intelligenza artificiale non sono intrinsecamente "buoni" o "cattivi". Un'auto, ad esempio, può essere utilizzata per il trasporto o il rapimento: è l'essere umano al volante che rende l'uso dell'auto buono o cattivo. Un'auto può anche essere mal progettata, malfunzionante e priva di dispositivi di sicurezza. Un'auto del genere, anche se viene utilizzata con le migliori intenzioni, può causare danni a causa del modo in cui è progettata. Lo stesso vale per i sistemi di intelligenza artificiale. Proprio come le automobili, è il modo in cui noi, come esseri umani, progettiamo e utilizziamo i sistemi di intelligenza artificiale che determina se il risultato sarà benefico o dannoso. Per massimizzare i benefici e ridurre al minimo i rischi associati ai sistemi di AI, le forze dell'ordine devono adottare un approccio responsabile all'innovazione dell'AI.
L'innovazione responsabile dell'AI consiste nell'integrare i sistemi di AI nel lavoro delle autorità di contrasto in modi che siano in linea con i principi di polizia e che siano eticamente corretti.
Si tratta di un processo continuo che richiede la comprensione dei limiti e dei rischi dei sistemi di AI e l'attuazione di misure per evitare o mitigare sufficientemente le conseguenze negative che possono derivare dalla loro attuazione. Soprattutto, questo processo non dovrebbe essere motivo di preoccupazione per le forze dell'ordine o per il personale che cerca di integrare il sistema di intelligenza artificiale nel proprio lavoro. Al contrario, la comprensione dei limiti e dei rischi dei sistemi di intelligenza artificiale consente agli individui e alle organizzazioni di andare avanti con fiducia. Tale sicurezza di sé è essenziale per controbilanciare la tendenza delle persone a fare troppo affidamento sui risultati di sistemi automatizzati come i sistemi di intelligenza artificiale, nota anche come “bias di automazione”. Un approccio responsabile all'innovazione dell'IA è fondamentale durante l'intero ciclo di vita dell'AI e in tutti i contesti in cui le autorità di contrasto interagiscono con l'AI. Vi è una necessità trasversale di un'innovazione responsabile dell'AI nelle autorità di contrasto, in primo luogo a causa di alcune caratteristiche dei sistemi di AI che richiedono maggiore attenzione e dovuta diligenza in quanto possono creare o esacerbare impatti negativi gravi o irreversibili sugli individui, sulla società e sull'ambiente se non sono comprese e affrontate in modo appropriato. e nel rispetto dei diritti umani.
L'innovazione responsabile dell'IA è un processo continuo, non un obiettivo prefissato. Portare avanti l'innovazione dell'AI in modo responsabile significa aderire ai principi di una buona polizia, seguire e implementare l'etica dell'AI e rispettare la legge sui diritti umani, il tutto con l'obiettivo di massimizzare i benefici e ridurre al minimo i danni derivanti dall'integrazione dei sistemi di AI nelle forze dell'ordine. Richiede il coinvolgimento e l'impegno di tutte le parti interessate, nonché conoscenze, strutture, procedure e misure organizzative e tecniche adeguate per garantire il rispetto degli standard più elevati in materia di buona governance, due diligence e responsabilità. L'AI Toolkit include diverse risorse che mirano a guidare le forze dell'ordine in questo processo. I principi per un'innovazione responsabile dell'AI sono la pietra angolare di questa guida.
A causa delle caratteristiche dei sistemi di AI e delle particolarità del contesto di applicazione della legge, in ogni fase del ciclo di vita dell'AI sorgono questioni etiche e relative ai diritti umani diverse e complesse, indipendentemente dalla misura in cui una specifica agenzia è coinvolta nei sistemi di AI. I principi per l'innovazione responsabile dell'AI forniscono alle forze dell'ordine un quadro che può essere utilizzato per affrontare questi problemi.
Più specificamente, questi principi aiutano le autorità di contrasto – e i portatori di interessi secondari come gli sviluppatori esterni – a garantire che le preoccupazioni etiche e il potenziale impatto negativo sui diritti umani derivanti dai sistemi di AI siano identificati ed eliminati o sufficientemente mitigati in una fase precoce. A tal fine, stabiliscono cinque principi fondamentali in base ai quali le agenzie possono guidare e valutare le loro azioni: legalità, minimizzazione del danno, autonomia umana, equità e buon governo.
La legge sui diritti umani impone alle forze dell'ordine, agli agenti e ad altro personale l'obbligo di proteggere e rispettare i diritti umani degli individui e di astenersi dal violare i diritti umani in tutte le loro attività. Sebbene l'obbligo di perseguire la propria missione in modo conforme ai diritti umani non sia una novità nell'applicazione della legge, l'introduzione di sistemi di intelligenza artificiale aggiunge un livello di rischio che rende ancora più importante attenersi alla legge.
Infatti, le caratteristiche dei sistemi di AI nel contesto delle attività di polizia, come spiegato in precedenza, spesso portano a un'interferenza con i diritti umani. Questo è il motivo per cui è fondamentale integrare le considerazioni relative ai diritti umani nell'uso dei sistemi di AI da parte delle forze dell'ordine.
La legge sui diritti umani può adattarsi alle caratteristiche e alle necessità del contesto delle forze dell'ordine. In determinate circostanze e con il dovuto riguardo per una serie di garanzie essenziali, la legge consente alle agenzie o ai funzionari all'interno di tali agenzie di agire in un modo che interferisce con alcuni di questi diritti umani. Ciò avviene per finalità legittime, quali il rispetto della sicurezza nazionale, dell'ordine pubblico e della sicurezza attraverso l'indagine e la prevenzione di reati o altri compiti di contrasto necessari e proporzionati, al fine di evitare gravi danni.
Cosa sono i diritti umani? I diritti umani e le libertà sono diritti individuali conferiti a tutti, indipendentemente dal loro background. Esse non sono concesse dagli Stati o dalle leggi nazionali, ma derivano invece dalla dignità intrinseca di ogni persona. In altre parole, tutti gli individui hanno diritti e libertà semplicemente perché sono esseri umani. I diritti umani sono caratterizzati come: Universale, nel senso che tutti ne hanno lo stesso diritto, indipendentemente dalla nazionalità, dal sesso, dall'età, dall'origine nazionale o etnica, dal colore, dalla religione, dalla lingua o da qualsiasi altro status. Inalienabile, il che significa che il loro godimento non dovrebbe mai essere precluso se non in circostanze eccezionali e giustificate e seguendo un giusto processo. Indivisibile e interdipendente, il che significa che ogni diritto può essere pienamente goduto solo se sono garantiti anche i diritti rimanenti.
Esistono diversi tipi di diritti umani, ma tutti sono ugualmente importanti. La legge sui diritti umani impone alle forze dell'ordine, agli agenti e ad altro personale l'obbligo di proteggere e rispettare i diritti umani degli individui e di astenersi dal violare i diritti umani in tutte le loro attività. Sebbene l'obbligo di perseguire la propria missione in modo conforme ai diritti umani non sia una novità nell'applicazione della legge, l'introduzione di sistemi di intelligenza artificiale aggiunge un livello di rischio che rende ancora più importante attenersi alla legge.
@aitech
#INTERPOL #UNICRI #AI #ARTIFICIALINTELLIGENCE

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here